|
Terra di frontiera per antonomasia, la Sicilia si ‚ nutrita delle culture orientali ed occidentali, a cominciare dai Greci e dai Fenici. Ogni popolo venuto ad insidiare una comunità su questa nostra isola ha contribuito poi ad arricchire il patrimonio comune, attingendo alla ricchezza già esistente. Tra i tanti aspetti relativi a ciascuna cultura, una cosa permane: la spiritualità. Ieri come oggi, essa si esprime in pratiche religiose, cioè sotto forme autorizzate di pratiche autorizzate; ma in tutte le epoche non viene mai a meno la trasmissione dei saperi esoterici, cioè non convalidati dalla conoscenza ufficiale. La lettura della Sicilia da questo punto di vista presenta un grande interesse.
|
|
|
Trapani, Enna, Caltanisetta, Prizi, e tanti altri tra paesi e città dedicano una particolare attenzione alle manifestazioni durante la Settimana Santa. Tra sacro e profano, questo ‚ un periodo che permette all'ospite di percepire tanto dell'anima siciliana, del suo respiro. Di generazione in generazione sono tramandate le tradizioni che spesso accomunano la più antica memoria dei tempi animisti e politeisti alla più recente cultura cristiana. La permanenza della fede in somma come cemento dell'identità collettiva...
|
|
|
Ogni 14 luglio, Palermo festeggia la storica sua liberazione dal flagello della peste, liberazione attribuita a Santa Rosalia, da allora detta la Santuzza. A migliaia la popolazione segue il carro trionfale secondo uno scenario sempre più ricco e fastoso di anno in anno: ‚ il famoso Festino.
|
|
|
''il nuovo metodo di guarire i pazzi, da me per la prima volta introdotto nella Reale Casa dei Matti, è assai difficile a comprendere, difficilissimo a praticare. I principi sono la pietà, la compassione, la carità, la commiserazione e, quel che più vale, l'innata tendenza ad amare i suoi simili''. Barone Pietro Pisani (Palermo 1761-1837)
|
|
|
All'incirca il 25% della popolazione della Sicilia occidentale negli anni Normanni, vessati dal Federico II che primo tra i regnanti europei le costrinse a portare un distintivo, gli Ebrei furono quasi sradicati dalla Sicilia in epoca spagnola. In accesa costante l'interesse in Sicilia per la cultura ebraica mediterranea ...
|
|
|
|